Due giorni intensi e importanti a Pescia e Pistoia insieme a Antonella Di Bartolo, Dirigente scolastica di Palermo premiata per i suoi metodi innovativi, e la Consulta Provinciale degli Studenti.
Abbiamo cominciato martedì 10 dicembre con gli studenti di Pescia, presso il Palagio della città.
Abbiamo proseguito nel pomeriggio con un evento aperto a tutti: presso la Libreria Giunti al Punto di Pistoia, si è svolta con grande partecipazione la presentazione del libro Domani c’è scuola (Mondadori) di Antonella Di Bartolo. L’evento, che ha visto un caloroso coinvolgimento da parte del pubblico, è stato un momento di profonda riflessione e ispirazione.
La Dirigente e autrice del libro ha dialogato con Miriam Valentino, Referente della Consulta Provinciale degli Studenti per l’ambito di Pistoia, e Walter Tripi, Presidente dell’Associazione culturale Vento e Vertigine. La discussione ha toccato temi fondamentali come il valore dell’educazione, il ruolo centrale della scuola come motore di cambiamento sociale e l’importanza di costruire comunità scolastiche accoglienti e resilienti.
Il libro Domani c’è scuola racconta l’esperienza straordinaria di Antonella Di Bartolo alla guida dell’Istituto Comprensivo Statale Sperone-Pertini di Palermo, un luogo simbolo di rinascita per quartieri segnati da difficoltà sociali e violenze. Durante l’incontro, l’autrice ha condiviso con i presenti il dietro le quinte del suo lavoro quotidiano, evidenziando il potere trasformativo dell’istruzione e il coraggio necessario per affrontare le sfide più complesse.
Abbiamo concluso poi mercoledì mattina presso l’Istituto Einaudi di Pistoia, che ringraziamo per la costante collaborazione e proattività. Il dialogo con gli studenti è stato arricchito dallo psicologo Matteo Marini: sono stati affrontati argomenti caldi come la gestione delle emozioni, la disfunzionalità dei rapporti ma anche la criminalità organizzata, la dipendenza, il senso di comunità.
Un sentito ringraziamento è rivolto a tutti i partecipanti, che con la loro presenza hanno confermato quanto sia forte il desiderio di riscoprire il ruolo cruciale della scuola nella costruzione di una società più giusta e coesa. Grazie ad Antonella Di Bartolo per la sua testimonianza e il suo impegno, di cuore.
Vento e Vertigine continua il proprio percorso di condivisione, speriamo utile per tutta la nostra comunità e oltre.